La gestione del cambio dell'olio motore può essere fonte di confusione: molti automobilisti si chiedono se il basso chilometraggio giustifichi un ritardo nella manutenzione, come un amico che ha messo in discussione il cambio dell'olio dopo soli 5.000 km in un anno. Ciò evidenzia un divario globale: mentre l'Europa raggiunge intervalli di 15.000 km, in molte regioni gli standard obsoleti impongono cicli più brevi, spesso basati su un chilometraggio arbitrario piuttosto che su parametri scientifici come le ore motore.

Conoscere i tipi di olio e il loro ruolo
Gli oli motore si dividono in tre categorie: olio minerale, olio semisintetico e olio completamente sintetico. L'olio minerale, derivato dal greggio, è adatto ai motori di base ma si degrada più rapidamente, richiedendo un cambio ogni 5.000 km o 6 mesi. L'olio semisintetico offre una via di mezzo con additivi per una maggiore stabilità, ideale per 7.500 km o 9 mesi. L'olio completamente sintetico, realizzato con sostanze chimiche pure, eccelle in condizioni estreme, proteggendo i motori turbocompressi con una resistenza al calore superiore e riducendo l'usura fino a 51% negli scenari ad alto numero di giri. La gamma full synthetic di TERZO, che comprende oli premium per autovetture, estende gli intervalli in modo scientifico, non per congetture.
Perché la scienza degli intervalli di cambio olio è importante
Le regole tradizionali sugli intervalli di sostituzione dell'olio spesso ignorano variabili come le abitudini di guida o il clima, causando inefficienza. Ad esempio, l'olio minerale ha una durata di 50-70 ore di funzionamento del motore, mentre l'olio completamente sintetico ha una durata di 100-120 ore, ma il monitoraggio delle ore è poco pratico. La tecnologia T-M OFA di TERZO risolve questo problema formando un legame titanio-molibdeno sulle superfici metalliche, riducendo l'attrito e consentendo intervalli fino a 150.000 km. Questa innovazione, testata in condizioni estreme da -45°C a 150°C, garantisce che le prestazioni del lubrificante rimangano costanti, riducendo al minimo lo stress del motore. Scopri il T-M OFA Tech di TERZO.

Massimizzazione dei benefici con i lubrificanti TERZO
La scelta dell'olio giusto non riguarda solo il chilometraggio, ma anche la protezione del motore e l'efficienza dei costi. Gli oli full synthetic di TERZO, grazie alla stabilità alle alte temperature e alla fluidità alle basse temperature, riducono il consumo di carburante di 3-5% e prolungano la vita del motore di 30%. Per i motori turbo o per i climi rigidi, queste prestazioni del lubrificante prevengono guasti comuni come l'accumulo di morchie. Gli intervalli di sostituzione dell'olio prolungati riducono inoltre gli sprechi e i costi, allineandosi alle iniziative ecologiche di TERZO, come la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nella produzione di 37%. Esplora le soluzioni TERZO per una consulenza personalizzata sulle esigenze di temperatura di esercizio del vostro veicolo.

Conclusione: Collaborare con TERZO per una manutenzione più intelligente
La precisione nel cambio dell'olio si basa sulla scienza, non su regole obsolete. L'impegno di TERZO per l'innovazione, come il monitoraggio guidato dall'intelligenza artificiale e le catene di fornitura globali, garantisce che ogni goccia migliori la protezione del motore. Sia che guidiate un pendolare quotidiano o una flotta ad alte prestazioni, affidatevi a TERZO per ottenere prestazioni affidabili dei lubrificanti. Contatta i nostri esperti per un preventivo gratuito o aderire come distributore per accedere a oli premium che ridefiniscono l'efficienza.